Villa del Sole

La Casa di Cura “Villa del Sole” è una struttura sanitaria ad indirizzo polispecialistico, accreditata con il SSN – Regione Calabria. Fondata nel 1967 da un’equipe di medici e portata avanti dall’amorevole passione dell’on.le Ernesto Pucci, Villa del Sole è stata concepita, sin dall’inizio, come struttura specialistica al servizio della Città e dell’intero territorio regionale.

Eroga prestazioni di ricovero in regime ambulatoriale, di Day Hospital / Day Surgery e ordinario. Eroga anche prestazioni di diagnostica strumentale in regime privato e di accreditamento. Nell’ambito della Casa di Cura operano vari professionisti che effettuano visite cliniche ed accertamenti strumentali.

A quasi cinquant’anni dalla sua nascita, la clinica prosegue la tradizionale vocazione di garantire ai propri pazienti un’assistenza di alto livello professionale. Tale livello infatti, è garantito dai professionisti che vi operano ed è sorretto da un continuo aggiornamento, da una costante formazione e da un incessante rinnovamento tecnologico – strumentale.

La finalità dell’Accreditamento è quella di tutelare il diritto alla salute di ogni cittadino assumendo stessi compiti e stessi obblighi delle strutture pubbliche. Questa mission è adempiuta dalla clinica attraverso la qualità delle prestazioni erogate, con trasparenza e rispetto, al servizio del cittadino e dei suoi bisogni.

I nostri numeri

0

Posti letto totali accreditati

0

Posti letto per acuti accreditati

0

Posti letto riabilitazione accreditati

Equipe Medica

  • Dott. Signorino Aidala
    Specialista Chirurgia Generale
  • Dott. Giuseppe Barilaro
    Specialista Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Massimo Bitonti
    Specialista Urologia – Master II livello Andrologia
  • D.ssa. Serenella Caristo
    Specialista delle Malattie dell'Apparato CArdio Circolatorio - dello Sport - Medicina Interna
  • Dott. Sergio Caroleo
    Specialista Cardiologia – Specialista Angiologia Medica
  • Dott. Claudio Ceccotti
    Specialista in Neurochirurgia
  • Dott. Giuseppe Ciambrone
    Specialista Urologia – Specialista Andrologia
  • Dott. Giuseppe Ciconte
    Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
  • D.ssa Anna Maria Colao
    Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Dott. Luciano Condorelli
    Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport
  • Dott. Nicola Costanzo
    Specialista Anestesia e Rianimazione
  • Dott. Rodolfo Garieri
    Specialista Radiodiagnostica
  • Dott. Salvatore Giuseppe Galea
    Specialista Radiodiagnostica
  • Dott. Ermenegildo Giuzio
    Specialista Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Sebastiano Iannini
    Specialista in Chirurgia D'urgenza e Pronto Soccorso
  • Dott. Antonio Iirillo
    Specialista Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Francesco Infelise
    Specialista Anestesia e Rianimazione
  • D.ssa Giovanna Liliana Pio
    Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Dott. Valentino Lio
    Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Salvatore De Paola
    Direttore Sanitario – Specialista Igiene e Medicina Preventiva
  • Dott.Valerio Mastroianni
    Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Salvatore Mazzuca
    Specialista Medicina Interna - Specialista Oncologia – Esperto Capillaroscopia
  • Dott.Luciano Notarangelo
    Specialista Radiodiagnostica
  • Dott. Francesco Ranuccio
    Specialista Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Silverio Rizzuto
    Specialista Oftalmologia
  • Dott. Fernando Roccia
    Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Medicina Legale
  • Dott. Giuseppe Romeo
    Specialista in Chirurgia d'Urgenza e Prontto Soccorso
  • Dott. Gianfranco Rocca
    Specialista Anestesia e Rianimazione – Terapia del Dolore
  • Dott. Benedetto Rocco
    Specialista Oftalmologia
  • Dott.ssa Lucrezia Rota
    Specialista in Dermatologia
  • Dott. Renato Rubino
    Specialista Chirurgia Generale
  • D.ssa Mariangela Rubino
    Specialista in Medicina Interna
  • Dott.ssa Raffaella Russo
    Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Giovanni Battista Scorcia
    Specialista Oftalmologia
  • Dott. Giovanni Scorcia
    Specialista Oftalmologia
  • Dott. Roberto Simonetta
    Specialista Ortopedia e Traumatologia
  • Dott. Marcello Taccone
    Specialista Radiodiagnostica
  • Dott. Umberto Talarico
    Specialista Cardiologia – Specialista Angiologia Medica
  • Dott. Ferdinando Tallerico
    Specialista Pneumologia – Specialista Diabetologia e Malattie Metaboliche
  • Dott. Sergio Vero
    Specialista Radiodiagnostica
  • Dott. Gregorio Vinci
    Specialista Otorinolaringoiatra – Specialista Chirurgia Generale

Unità Operative

Chirugia Generale

  • Chirurgia mininvasiva laparoscopica
  • Interventi chirurgici dell’apparato digerente
  • Chirurgia endocrina
  • Chirurgia della parete addominale
  • Chirurgia delle vie biliari
  • Chirurgia della mammella
  • Chirurgia proctologica
  • Chirurgia delle vene varicose
  • Chirurgia urologica
  • Chirurgia urologica pediatrico-adolescenziale (ernie, criptorchide, varicoceli, idroceli, fimosi)
  • Chirurgia con anestesia loco-regionale
  • Chirurgia andrologica

Ortopedia Traumatologica

  • Impianto Protesi e Revisione (del ginocchio, della spalla e dell’anca)
  • Chirurgia della spalla
  • Artroscopia
  • Alluce valgo
  • Dito a scatto
  • Dupuytren
  • Dequervain
  • Fratture
  • Ricostruzione Legamento Crociato Anteriore
  • Tunnel carpale
  • Asportazioni neoformazioni ossee
  • Rimozione mezzi di sintesi

Oculistica

  • Chirurgia degli annessi (pterigio, calazio)
  • Chirurgia della cataratta
  • Chirurgia del glaucoma
  • Chirurgia episclerale per distacco di retina
  • Chirurgia vitreoretinica (vitrectomia per emovitreo, vitreoretinopatia proliferativa, distacco di retina)
  • Terapia intravitreale con anti-vegf.
  • Terapia Argon-Laser
  • Terapia Yag-Laser

Riabilitazione

Opera nell’ambito della Riabilitazione Intensiva Post-Acuzie (prossimità all’evento acuto - cod.56 ospedaliero).
Le nostre attività sanitarie di riabilitazione prevedono la presa in carico clinica globale della persona, mediante la predisposizione di un: PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE da realizzarsi tramite uno o più PROGRAMMI RIABILITATIVI SPECIFICI.
Questo innovativo approccio riabilitativo è garantito dalla profonda collaborazione di un gruppo di professionisti, specificamente preparati, il TEAM RIABILITATIVO Costituito da: Paziente, Fisiatra, Ortopedico, Operatori Sanitari (fisioterapisti ed infermieri), Psicologo e Tecnico Ortopedico.
* Linee Guida del Ministero della Sanità per le attività di Riabilitazione (G.U. 30 Maggio 1998, N° 124).

Riabilitazione Motoria

Le seguenti prestazioni riabilitative vengono erogate ai degenti in regime ordinario e day hospital:

  • Mobilizzazione passiva e attiva assistita polidistrettuale
  • Cinesiterapia attiva
  • Correzione compensi antalgici
  • Esercizi attivi (Isometrici ed Isotonici) per il rinforzo dei distretti muscolari
  • Esercizi per il recupero dell’autonomia nelle ADL deficitarie
  • Esercizi per il recupero dell’autonomia nei cambi di postura
  • Manovre di distensione muscolo-tendinee
  • Recupero della simmetria nella postura e nei movimenti
  • Training della deambulazione con e senza ausili ed esercizi di scomposizione del passo
  • Rieducazione posturale globale
  • Esercizi propriocettivi ed ergoterapia
  • Linfodrenaggio
  • Taping
  • Rieducazione neuromotoria
  • Esercizi di respirazione toracica e diaframmatica
  • Riabilitazione cardiologica
  • Massoterapia
  • Palestra
  • Terapia strumentale (Tecar, Onde d’urto radiali, Laser Neodimio, Yag, Magnetoterapia, Elettroterapia, Ultrasuoni)

Riabilitazione delle sindromi dolorose

  • Interventi mini-invasivi
  • Posizionamento elettrostimolatore midollare
  • Peridurolisi
  • Nucleoplastica
  • Termolisi nervi periferici
  • Stimolazione dei gangli delle radici posteriori

Riabilitazione Cardiovascolare

FINALITÀ
Permettere al cardiopatico, dopo eventi cardiovascolari e/o interventi, un ritorno alla vita quotidiana nelle migliori condizioni possibili.

AREE DI INTERVENTO
Durante il ricovero vengono sviluppate cinque aree fondamentali di intervento:

  • 1) Assistenza clinica, valutazione del rischio e corretta impostazione terapeutica.
  • 2) Training fisico e prescrizione di programmi di attività fisica (ginnastica respiratoria, walking test, esercizi calistenici, attività fisica aerobica su tapis roulant e/o cyclette con valutazione in Mets).
  • 3) Educazione sanitaria specifica volta alla correzione dei fattori di rischio con incontri educazionali personalizzati (sedentarietà, fumo, obesità, stress, ipertensione, diabete, dislipidemia).
  • 4) Valutazione psico-sociale dello specialista psicologo con somministrazione del PRI (Programma Psicologico Riabilitativo Individuale), valutazione iniziale, programma personalizzato di intervento e valutazione finale.
  • 5) Follow up clinico strumentale (esami di laboratorio, ecocardiogramma, ecocolordoppler, test ergometrico, eventuale Risonanza Magnetica Nucleare Cardiaca, elettrocardiogramma, holter cardiaco, holter pressorio) e possibile ulteriore prosecuzione del trattamento riabilitativo anche in regime di DH.

L’insieme delle attività riabilitative consente al paziente di acquisire gli strumenti idonei per il mantenimento di un adeguato stile di vita e per una efficace prevenzione secondaria.

Il personale della casa di cura assicura al vostro caro, assistenza di base ed infermieristica 24 ore su 24.

 

Casa di Cura in grado di ospitare persone non autosufficienti offrendo loro cure mediche mirate.

Garantire il benessere dei nostri ospiti sia da un punto di vista medico che umano è il nostro principale obiettivo.

Attivita'

ATTIVITÀ DI RICOVERO

  • CHIRURGIA GENERALE
  • CHIRURGIA MININVASIVA LAPAROSCOPICA
  • MEDICINA ESTETICA
  • CHIRURGIA PLASTICA
  • CHIRURGIA PEDIATRICA
  • RIABILITAZIONE MOTORIA
  • RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE
  • RIABILITAZIONE DELLE SINDROMI DOLOROSE
  • LUNGODEGENZA POST ACUZIE

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

  • VISITE CHIRURGICHE
  • VISITE CHIRURGICHE PEDIATRICHE
  • VISITE ORTOPEDICHE
  • VISITE ANDROLOGICHE
  • VISITE DIETOLOGICHE
  • VISITE OCULISTICHE
  • VISITE DERMATOLOGICHE
  • VISITE CARDIOLOGICHE
  • VISITE UROLOGICHE
  • VISITE UROLOGICHE PEDIATRICHE
  • TERAPIA DEL DOLORE
  • CONSULENZE PER INFERTILITA' DI COPPIA
  • VISITE OTORINOLARINGOIATRICHE
  • VISITE FISIATRICHE
  • TRATTAMENTO AMBULATORIALE E DOMICILIARE DI ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
  • TRATTAMENTO SCLEROSANTE DI CAPILLARI VENOSI
  • VISITE NEUROCHIRURGICHE

ATTIVITÀ DIAGNOSTICA STRUMENTALE

  • UROFLUSSOMETRIA/URODINAMICA COMPLETA
  • CISTOSCOPIA
  • CAPILLAROSCOPIA
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • ENDOSCOPIA DIGESTIVA (COLONSCOPIA, GASTROSCOPIA)
  • ECOCOLORDOPPLER (TSA, ARTI INF./SUP. ARTERIOSO E VENOSO, AORTA ADDOMINALE E RAMI EPIAORTICI)
  • ECOCARDIOGRAMMA
  • HOLTER /ECG/ TEST DA SFORZO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Le immagini sono prodotte in formato Dicom con lettore viewer e, pertanto, sono consegnate al paziente su supporto digitale (Dicom).

Richiesta Informazioni

Richiesta prenotazioni, preventivi, modulistica:

CONTATTI

Indirizzo: Viale PIO X, 202 – 88100 CATANZARO
P.I. 02106250794 e C.F. 00101340792

Centralino: 0961.741909

(dal lunedì al sabato) dalle 8.00 alle 20.00
Fax Amministrazione: 0961.743454
villadelsole@tiscali.it
PEC villadelsolesrl@pec.it

Segreteria di Radiologia e Diagnostica per Immagini:

0961.745821

(lunedì al venerdì) dalle 12.30 alle 14.00
Fax Ufficio Accettazione: 0961.741921
prenotazionivds@tiscali.it

Numeri telefonici degenza:
I PIANO 0961.744011
II PIANO 0961.720407
III PIANO 0961.701069

Indicazioni utili: La Casa di Cura si trova di fronte la Piscina Comunale
e nei pressi dell’Ospedale Ciaccio.

0961 741909

Viale PIO X, 202 – 88100 CATANZARO

villadelsole@tiscali.it

  • seguici su

© 2016. « Casa di Cura Villa del Sole - Viale Pio X, 202 - 88100 Catanzaro - P.IVA 02106250794 - C.F. 00101340792